Mercato Antiquariato Lucca
Immergersi in un mondo passato e affascinante
Mercato Antiquariato Lucca, visitarlo è immergersi in un mondo passato e affascinante, quando ogni cosa era più semplice e non esistevano le comodità odierne.
Ogni oggetto era fatto in maniera artigianale e la fantasia correva per riuscire a costruire un oggetto che poteva rendere, solo di poco, più facile le attività del momento.
Proprio per questo affascina il passato: con tanto lavoro e con piccoli strumenti, si riuscivano a fare grandi cose e per lo più uniche.
Nel mercato dell’antiquariato che si svolge per le vie centrali di Lucca, è possibile ritrovare oggetti realizzati in un’epoca in cui la cura e il dettaglio erano la norma.
Girare per questo mercato inspira la curiosità di trovare oggetti da esporre a casa, pezzi che hanno una vita e una storia, a noi sconosciuta.
Mercato Antiquario
Il Mercato Antiquario Lucchese è ormai un appuntamento immancabile nel panorama lucchese. Ad oggi partecipano circa 220 espositori provenienti da tutta Italia ed è considerato uno dei più importanti del Paese, non solo per la dovizia degli oggetti esposti ma anche per la straordinaria simbiosi fra le bancarelle e le vie e piazze della città.
La terza Domenica del mese e il Sabato precedente Via del Battistero, Piazza Antelminelli, Piazza San Martino, Piazza San Giusto, Piazza San Giovanni e Piazza Bernardini si popolano di espositori e di numerosissimi visitatori, lucchesi e non.
Una manifestazione ormai fissa nel calendario di eventi quella del Mercato Antiquario Lucchese che nasce nel 1970, quando gli antiquari lucchesi insieme a ristoratori e commercianti di altri settori diedero vita alla prima edizione.
La tradizione antiquaria di Lucca ha invece origini ben più longeve: nasce nel medioevo quando le famiglie nobili erano solite cercare, in tutta Europa, pezzi esclusivi con i quali arricchire le proprie dimore.